AGRICOLTURA
- Visite: 13040
Elenchi regionali dei "Tecnici degustatori" e degli "Esperti degustatori" vini DOC e DOCG
D. Lgs. n. 61/2010. Decreto ministeriale 11 novembre 2011. D.G.R 29 dicembre 2011, n. 1743 e Determinazione Dirigenziale Regione Umbria n. 2311 del 29/03/2012.
Disposizioni applicative
Modulistica
Modello TD - Domanda di iscrizione all’Elenco Regionale dei Tecnici Degustatori dei vini a D.O.
Modello ED - Domanda di iscrizione all’Elenco Regionale degli Esperti Degustatori dei vini a D.O.
Tassa di concessione governativa
Risoluzione Agenzia delle Entrate n. 22E/2014
Elenchi di Tecnici e degli Esperti degli oli di oliva vergini ed extravergini
L’elenco nazionale di tecnici ed esperti degli oli di oliva vergini ed extravergini, istituito ai sensi dell’art. 3 della L. n. 313/98, è articolato su base regionale ed è tenuto presso il Ministero-SAQ VII. Le Regioni e le Province autonome provvedono a pubblicare l’elenco di competenza nei rispettivi bollettini.
Il successivo Decreto Ministero delle Politiche Agricole Forestali e Alimentari n. 1334 del 28 febbraio 2012, entrato in vigore il 27 aprile 2012, prevede le modalità per l’iscrizione degli assaggiatori di olio all’elenco nazionale di tecnici ed esperti degli oli di oliva vergini ed extravergini (art. 4), e le modalità di svolgimento dei corsi per assaggiatori di oli di oliva vergini.
Gli iscritti a tali elenchi possono svolgere l’attività di assaggiatore e partecipare alle commissioni di degustazione (panel), riconosciute dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, che certificano la classificazione merceologica degli oli di oliva.
Per potersi iscrivere in questo Elenco è necessario possedere entrambi i seguenti requisiti:
- attestato di idoneità fisiologica all'assaggio dell'olio vergine ed extravergine d'oliva, conseguito al termine di un corso per assaggiatori. I corsi devono essere realizzati da Enti e da Organismi, pubblici e privati, previa autorizzazione della Regione o della Provincia autonoma nel cui territorio si effettuerà il corso (art. 2).
- attestati rilasciati da un capo panel che comprovino la partecipazione, secondo la metodologia prevista dall’allegato XII del regolamento, ad almeno 20 sedute di assaggio, da tenersi in giornate diverse, nei dodici mesi precedenti la data di presentazione della domanda e comprendenti ognuna almeno tre valutazioni organolettiche.
La domanda di iscrizione, in bollo da € 16,00 deve essere presentata alla Camera di Commercio del luogo in cui il richiedente ha l’interesse operativo.
La domanda deve essere corredata dai documenti richiesti nella modulistica predisposta congiuntamente dalle Camere di Commercio di Terni e Perugia. L'iscrizione è disposta dalla Regione Umbria con atto del Dirigente del Servizio sviluppo sostenibile delle produzioni agricole e, per il tramite della C.C.I.A.A., comunicata agli interessati.
L’eventuale cancellazione dall’elenco nazionale è disposta, previa segnalazione della C.C.I.A.A., dalla Regione e dalla Provincia autonoma, su domanda dell’interessato o d’ufficio, nel caso di gravi inadempienze verificatesi nell’espletamento dell’attività di tecnico o di esperto degli oli di oliva vergini ed extravergini. L’avvenuta cancellazione viene comunicata al Ministero-SAQ VII.
Modulistica
Domanda di iscrizione
Risoluzione Agenzia delle Entrate n. 22E/2014