ALBO IMPRESE ARTIGIANE
- Visite: 2057
L’albo delle imprese artigiane è tenuto dalla Camera di Commercio di Terni su delega della Regione dell’Umbria. L’iscrizione all’albo con applicativo telematico Starweb è obbligatoria per tutte le imprese, sia individuali che società che rientrano nella definizione di impresa artigiana
In caso di presentazione della domanda di iscrizione all’albo artigiani l’avvio dell’attività artigiana deve essere contestuale alla presentazione della Comunicazione Unica.
LE CARATTERISTICHE CHE INDIVIDUANO UN’IMPRESA COME ARTIGIANA SONO:
- avere per scopo prevalente la produzione di beni, anche semilavorati, o la prestazione di servizi, escluse le attività agricole e le attività di prestazione di servizi commerciali, di intermediazione nella circolazione dei beni o ausiliarie di quest’ultime, di somministrazione di alimenti e bevande, salvo il caso che siano solamente strumentali ed accessorie all’esercizio dell’impresa;
- l’esercizio personale e professionale del titolare dell’impresa, il quale svolga in misura prevalente il proprio lavoro, anche manuale, nel processo produttivo;
- la prevalenza del lavoro del titolare (anche manuale) nel processo produttivo, rispetto al capitale impiegato;
- l’imprenditore artigiano e tutti coloro iscritti previdenzialmente quali artigiani, non possono essere soci operanti in altre imprese artigiane e neppure essere titolari di più imprese artigiane individuali contemporaneamente, ne essere lavoratori dipendenti a tempo pieno (ammesso come compatibile part time pari o inferiore al 50% dell’orario di lavoro previsto dal rispettivo contratto);
- il titolare deve avere piena responsabilità dell’azienda ed assumersi tutti i rischi e gli oneri inerenti la sua direzione e gestione;
- possibilità di assumere dipendenti, ma nel rispetto dei limiti dimensionali stabiliti dall’art. 9 della Legge Regione Umbria n° 4/2013 in materia di artigianato;
- deve avere le caratteristiche previste dagli art.li 7-8-9 della Legge Regione Umbria n° 4/2013 in materia di artigianato.
CHI SI ISCRIVE ALL’ALBO IMPRESE ARTIGIANE
- impresa individuale;
- S.n.c., purché la maggioranza dei soci - ovvero uno nel caso di due soci - svolga in prevalenza lavoro personale nel processo produttivo;
- S.a.s., purché tutti i soci accomandatari svolgano lavoro personale nel processo produttivo, indipendentemente dal numero di soci accomandanti;
- S.r.l. unipersonali, purché il socio svolga in prevalenza lavoro personale nel processo produttivo e non sia socio unico di altra società a responsabilità limitata o socio di una s.a.s.;
- S.r.l.con pluralità di soci, purchè la maggioranza dei soci, ovvero uno nel caso di due, svolga in prevalenza lavoro personale, anche manuale nel processo produttivo e detenga la maggioranza del capitale sociale e degli organi deliberanti della società;
- Società cooperative, purché la maggioranza dei soci svolga in prevalenza lavoro personale (non da lavoratore dipendente) nel processo produttivo. Questo dato deve essere dichiarato nel modulo di autocertificazione da allegare alla pratica telematica d'iscrizione.
L'ISCRIZIONE ALL’ALBO DELLE IMPRESE ARTIGIANE:
- è costitutiva dell’impresa artigiana;
- è condizione necessaria per la concessione delle agevolazioni a favore di imprese artigiane;
- comporta l’annotazione nella Sezione Speciale Artigiani del Registro delle Imprese della Camera di Commercio;
- comporta l’iscrizione del titolare o di tutti i soci che partecipano all’attività, negli elenchi nominativi degli artigiani (INPS) ai fini assicurativi e previdenziali. Negli elenchi degli assicurati vengono iscritti, su domanda del titolare, anche eventuali familiari collaboratori, ovvero i familiari entro il terzo grado e gli affini entro il secondo, che abitualmente e prevalentemente collaborano con il titolare nell’esercizio dell’impresa artigiana.
ISCRIZIONE ALL'ALBO DELLE IMPRESE ARTIGIANE PER LE IMPRESE CHE ESERCITANO ATTIVITÀ REGOLAMENTATE
Per le procedure di riconoscimento dei requisiti tecnico professionali relative alle imprese che esercitano l'attività nel settore dell'impiantistica di cui al D.M. n. 37/2008, di autoriparazione di cui alla legge n. 122/92, di facchinaggio di cui al D.M. n. 221/03, di pulizia di cui alla legge n. 82/94, si rinvia alle specifiche sezioni del presente sito.
Occorre tener conto del fatto nell’esercizio di particolari attività (tipo attività regolamentate di cui sopra ma anche attività quali estetiste - parrucchiere etc…) che richiedono una peculiare preparazione ed implicano responsabilità a tutela e garanzia degli utenti, l’imprenditore artigiano per essere tale deve essere in possesso dei requisiti tecnico-professionali previsti dalle norme statali che regolano tali attività (art. 7 legge Regione Umbria n° 4/2013).
VISURE AD USO PREVIDENZIALE:
possono essere richieste inviando una e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- diritti di segreteria € 3,00
Le visure relative a posizioni non disponibili nell'archivio informatico vengono rilasciate dopo una decina di giorni.
CONTATTI
0744 489252 - 255
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI
Legge quadro dell’artigianato n° 443/1985
Regione Umbria - Legge regionale 13 febbraio 2013 , n. 4 - Testo unico in materia di artigianato