LAVORAZIONI ARTISTICHE-TRADIZIONALI E DELL'ABBIGLIAMENTO SU MISURA
- Visite: 1468
Il riconoscimento dei requisiti di lavorazione artistica, tradizionale e dell’abbigliamento su misura è riservato esclusivamente alle imprese artigiane.
Ai sensi dell’art 4 comma 1 lett. c) L. 443/1985 Legge quadro per l’artigianato: “L’impresa che svolge la propria attività nei settori delle lavorazioni artistiche, tradizionali e dell’abbigliamento su misura è artigiana qualora non superi i seguenti limiti dimensionali:
- un massimo di 32 dipendenti compresi gli apprendisti in numero non superiore a 16; il numero massimo dei dipendenti può essere elevato fino a 40 a condizione che le unità aggiuntive siano apprendisti”.
I settori delle lavorazioni artistiche, tradizionali e dell’abbigliamento su misura sono stati tassativamente individuati con il D.P.R. 288/2001.
Per il riconoscimento dei requisiti di lavorazione artistica, tradizionale e dell’abbigliamento su misura è necessario inoltrare apposita istanza in modalità cartacea.
Unitamente all’istanza va inviata una relazione dettagliata su:
- tipologia dei prodotti
- fasi della lavorazione
- tecniche applicate
- attrezzature e strumentazione impiegate
- materie prime utilizzate
- inquadramento e mansioni del personale dipendente
- materiale descrittivo (es. brochure, materiale fotografico, filmati e/o riferimenti a siti aziendali, ecc.)
Modulistica per la richiesta di iscrizione (da presentare in modalità solo cartacea)
SUPPORTO SPECIALISTICO REGISTRO IMPRESE
https://supportospecialisticori.infocamere.it/sariWeb/umbria
CONTATTI
Ufficio Artigianato ed Attività Regolate: 0744 489252 - 255
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI
Legge quadro dell’artigianato n° 443/1985
Regione Umbria - Legge regionale 13 febbraio 2013 , n. 4 - Testo unico in materia di artigianato