ITALIANCOM
- Visite: 1782
Cos'è il Numero Meccanografico (ITALIANCOM)
Il Numero Meccanografico è un codice identificativo composto da 8 caratteri alfanumerici che ha valenza STATISTICA.
Il Numero o codice meccanografico NON costituisce un'abilitazione o autorizzazione ad operare con l'estero, ma attesta semplicemente che l'operatore opera abitualmente con l'estero.
Normalmente è richiesto dalle banche, secondo le disposizioni dell'Ufficio Italiano Cambi (UIC), per la compilazione delle Comunicazioni valutarie statistiche (Cvs).
Chi può richiedere il Numero Meccanografico (ITALIANCOM)
Le imprese che
1. hanno sede legale o unità locale nella provincia di Terni (per le imprese straniere, la filiale principale)
2. sono iscritte al Registro delle Imprese, attive ed in regola con il pagamento del diritto annuale
3. operano abitualmente con l'estero, ovvero:
- hanno venduto/acquistato all'estero beni o servizi nel corso dell'anno per un importo complessivo di almeno 12.500 euro;
- hanno una propria unità locale all'estero;
- sono partecipate, interamente o parzialmente da soggetti stranieri;
- hanno partnership con società estere;
- hanno costituito joint-venture societarie e/o di capitali e/o contrattuali all'estero;
- hanno investito capitale in società estera o hanno effettuato investimenti diretti all'estero (IDE);
- franchising in Paesi esteri;
- hanno almeno un distributore/agente all'estero (con regolare contratto);
- hanno costituzione una società all'estero;
- partecipano a consorzio temporaneo di imprese in Paese estero.
Come richiederlo
Può essere richiesto allo sportello commercio estero del Registro Imprese presentando la seguente la seguente documentazione:
a) il modulo compilato e firmato dal legale rappresentante
b) Fotocopia leggibile del documento di identità del richiedente (titolare d'impresa ovvero legale/i rappresentante/i)
c) Documentazione comprovante la qualifica di operatore abituale con l'estero ossia, secondo i casi:
- SE E' RICHIESTO PER ATTIVITA' DI SCAMBIO PRODOTTI O SERVIZI:
fotocopia di almeno una o più fatture dell'anno in corso comprovanti un volume d'affari con l'estero superiore a € 12.500;
- SE E' RICHIESTO PER LA COSTITUZIONE DI UNA SUCCURSALE ALL'ESTERO:
fotocopie di atti costitutivi, di visure camerali all'estero o altri certificati che attestino una permanenza stabile all’estero o l’esistenza di una sede all’estero;
- SE E' RICHIESTO PER L'APPORTO DI CAPITALE IN SOCIETA' ESTERE O DA SOCIETA' ESTERE:
i protocolli di intesa, i contratti di franchising, gli statuti o altri documenti che attestino una partecipazione o un accordo con società estere.
Le dichiarazioni poste sul modulo ed i successivi aggiornamenti hanno valore di dichiarazione resa di fronte a pubblico ufficiale, con le conseguenti responsabilità del dichiarante in merito al loro contenuto.
VEDI LE ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA
Costo 3,00 Euro di diritti di segreteria.
Dopo l'assegnazione del Codice Meccanografico, le imprese sono tenute a convalidare/aggiornare annualmente, entro il 31 dicembre, i propri dati secondo le stesse modalità seguite per la richiesta di assegnazione.