TerniEconomia al passo con l'impresa!

EMERGENZA Covid-19

Emergenza sanitaria: aggiornamenti per imprese e lavoratori

---------------------------------------------------

DPCM del 17 maggio 2020

Disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, recante misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19, e del decreto-legge 16 maggio 2020, n. 33, recante ulteriori misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19. (20A02717) (GU Serie Generale n.126 del 17-05-2020)

Scarica il decreto dal sito della Gazzetta Ufficiale

Presentazione MiSE del Decreto Rilancio  

---------------------------------------------------

REGIONE UMBRIA
Riavvio parziale delle attività economiche e produttive attualmente sospese - A decorrere dal 18.05.2020

Ordinanza regionale n. 25 del 17 maggio

Tabelle per codici Ateco 2007 dei settori e delle imprese per cui è autorizzata la riapertura a decorrere dal 18 maggio 2020

Linee di indirizzo per la riapertura delle attività economiche, produttive e ricreative

---------------------------------------------------

Informazioni utili per lo sdoganamento di DPI

Il Ministero dello sviluppo economico ha inviato alcuni documenti utili per le imprese che si trovano a sdoganare DPI. 

“Raccomandazione della Commissione Europea sulle procedure di valutazione della conformità e di vigilanza nel contesto della minaccia rappresentata dal COVID-19”:
contiene indicazioni utili per la corretta qualificazione dei DPI destinati a proteggere gli utilizzatori dagli agenti biologici nocivi come i virus.

Scarica la Raccomandazione

Due “Informative concernenti il controllo su Dispositivi di protezione individuale e mascherine filtranti generiche”
Scarica la Nota MISE 1

Scarica la Nota MISE 2

Guida dell'Agenzia dei Monopoli e delle Dogane predisposta per lo sdoganamento delle mascherine.

Scarica la guida

---------------------------------------------

DPCM 26 aprile 2020

Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull'intero territorio nazionale.
Scarica il decreto dal sito della Gazzetta Ufficiale

---------------------------------------------------

DPCM 10 aprile 2020

Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, recante misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull'intero territorio nazionale.
Scarica il decreto dal sito della Gazzetta Ufficiale

---------------------------------------------------

DPCM 1 aprile 2020

Disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, recante misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull'intero territorio nazionale.
Scarica il decreto dal sito della Gazzetta Ufficiale

---------------------------------------------------

Chiarimenti MISE su attività sospese e quando terminarle

Modifiche al Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 22 marzo 2020

D.M. MISE 25 marzo 2020

Informazioni e chiarimenti possono essere richiesti all'indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

---------------------------------------------------

La Prefettura di Terni ha attivato l'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. per le comunicazioni delle imprese relative al DPCM del 22 marzo 2020 come modificato dal D.M. MISE 25 marzo 2020

Sono state introdotte nuove misure di contenimento, a partire dal 23 marzo, per il contrasto all’emergenza epidemiologica ampliando il perimetro delle limitazioni alle attività produttive.

Sono sospese tutte le attività produttive industriali e commerciali ad eccezione di quelle indicate nel D.M. MISE 25 marzo 2020

È prevista anche la prosecuzione di tutte quelle attività funzionali ad assicurare la continuità delle filiere, nonché dei servizi di pubblica utilità e dei servizi essenziali. La continuità produttiva è assicurata attraverso una procedura semplificata, basata su una comunicazione al Prefetto competente per territorio.
È disposta la prosecuzione delle attività degli impianti a ciclo continuo, la cui interruzione determinerebbe un grave pregiudizio all'impianto o un pericolo di incidenti.
Ancora, sono consentite le attività dell’industria dell’aerospazio e della difesa, nonché le altre attività di rilevanza strategica per l’economia nazionale, previa autorizzazione del Prefetto competente.
Per le attività oggetto di blocco è prevista la possibilità di proseguire fino al 25 marzo per completare quanto necessario alla sospensione, compresa la spedizione delle merci in giacenza e lo scarico di merci in transito.

Quali attività sono autorizzate a restare aperte?
Il D.M. MISE 25 marzo 2020 stabilisce quali sono le imprese che possono continuare la loro attività.

Nel sito della Prefettura di Terni può essere scaricato e compilato un modello da presentare alla stessa Prefettura per una richiesta di deroga motivandola con la circostanza che la propria attività, pur non essendo inserita nei codici ateco previsti dal decreto, comunque svolge un supporto per l'espletamento di altre tipologie di attività ritenute essenziali.

Sito della Prefettura di Terni

Verifica il codice Ateco della tua attività nella visura camerale che puoi avere gratis con il cassetto digitale oppure utilizza la ricerca anagrafica in registroimprese.it che, a costo zero, restituisce il codice Ateco prevalente, primario e secondario. Facendo una ricerca nome dell'impresa (se ditta individuale inserire Cognome Nome, se società inserire la Denominazione) e se necessario specificare la provincia, cliccando sul risultato si visualizzano altri dettagli tra cui i codici Ateco dell'azienda.

Decreto #IoRestoaCasa: chiarimenti sulle misure adottate dal Governo

Le FAQ delle Camere di Commercio
I chiarimenti sulle chiusure: ecco come interpretare i codici Ateco - Dal sito del Sole 24 ore
https://www.ilsole24ore.com/art/i-chiarimenti-chiusure-ecco-come-interpretare-codici-ateco-ADe829G?refresh_ce=1

---------------------------------------------------

CCIAA TERNI

Attestazioni camerali su dichiarazioni delle imprese di sussistenza cause di forza maggiore per emergenza COVID-19

Il Ministero dello Sviluppo Economico ha disposto che le Camere di Commercio possano rilasciare, su richiesta dell'impresa, una attestazione sullo stato di emergenza epidemiologica da COVID-19 e sulle restrizioni imposte dalla legge italiana per il contenimento dell'epidemia.
Le imprese, infatti, potrebbero avere necessità di rappresentare alle controparti estere impedimenti nell’esecuzione di obblighi contrattuali a causa dello stato emergenziale determinato dalla diffusione del COVID-19.
Per richiedere tale attestazione è richiesta una apposita dichiarazione firmata digitalmente dal legale rappresentante dell’impresa e spedita all’indirizzo pec Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La dichiarazione deve essere correlata dall’attestazione del pagamento dei diritti di segreteria (3,00 da versare con bonifico bancario intestato alla Camera di commercio di Terni da versare sull'IBAN IT 78 C 06220 14407 000000000332)
La Camera procederà, quindi, a rilasciare l’attestazione (in lingua inglese) ed inviarla via P.E.C. all’impresa.

Specifiche sul ricoscimento della causa di forza maggiore per l'EXPORT
https://www.facebook.com/watch/?v=2667503836802652

---------------------------------------------------

REGIONE UMBRIA

Con delibera della Giunta Regionale dell'Umbria n. 212 del 25 marzo 2020 è stata attivata anche per l'Umbria la Cassa Integrazione in Deroga - legata all'emergenza Covid-19
Allegato 1 - Accordo quadro per l'accesso alla cassa integrazione in deroga ai sensi dell'articolo 22 del decreto-legge n. 18 del 17 marzo

---------------------------------------------------

INAIL

L'INAIL e l'Istituto Superiore di Sanità hanno redatto due documenti tecnici che forniscono una rosa di possibili soluzioni per accompagnare i settori della ristorazione e della balneazione

Vai al sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

---------------------------------------------------

AGENZIA DELLE ENTRATE

Decreto Cura Italia. Le risposte dell’Agenzia ai quesiti di associazioni, professionisti e contribuenti
Circolare del 3 aprile 2020 n. 8

---------------------------------------------------

UNIONCAMERE
Risposte a domande frequenti per l'applicazione del DPCM 22/3
http://www.unioncamere.gov.it/P42A4419C189S123/coronavirus--applicazione-nuove-norme-dpcm-22-marzo-2020.htm

---------------------------------------------------

MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO
Nuovo Coronavirus

Aggiornamenti, documenti e normativa dal sito del MISE

---------------------------------------------------

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME

Quadro di ricognizione delle disposizioni a favore del sistema produttivo emanate dalle Regioni e Province autonome in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19
Scarica

---------------------------------------------------

COMUNE DI TERNI

ZTL, permessi temporanei per chi effettua consegne a domicilio

---------------------------------------------------

CURA ITALIA: interventi a sostegno di Imprese e Lavoratori
DECRETO-LEGGE 17 marzo 2020, n. 18
Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19. (GU Serie Generale n.70 del 17-03-2020)

Certificati camerali (articolo 103)
Comma 2: "Tutti i certificati (...omissis...), in scadenza tra il 31 gennaio e il 15 aprile 2020, conservano la loro validità fino al 15 giugno 2020".
Si ricorda inoltre che i certificati camerali possono essere sostituito da autocertificazione.

Apetti fiscali del decreto "Cura Italia" - approfondimento delll'Agenzia delle Entrate

Cura Italia: pubblicate le circolari sulle prestazioni per famiglie e lavoratori - vai al sito

---------------------------------------------------

OPPORTUNITA' PER LE IMPRESE

Scarica il pdf

---------------------------------------------------

INPS

Misure a sostegno del reddito

Circolare n. 47 del 28/03/2020

Indennità COVID-19 e proroga dei termini di presentazione delle domande di disoccupazione di cui al decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18. Istruzioni contabili e fiscali. Variazioni al piano dei conti

Circolare n. 49 del 30/03/2020

Chiarimenti decreto Cura Italia

Il Decreto Cura Italia ha introdotto, tra le altre misure, alcune indennità di sostegno in favore dei lavoratori le cui attività stanno risentendo dell’emergenza epidemiologica dovuta al Covid-19.
L’INPS sta provvedendo a mettere a disposizione di tutti i soggetti interessati, nel più breve tempo possibile, le procedure telematiche per la trasmissione delle domande ai trattamenti previsti.
Le schede illustrano sinteticamente le diverse prestazioni previste e forniscono le prime indicazioni operative. 

Scheda autonomi, subordinati, parasubordinati 

Scheda cassa integrazione ordinaria, assegno ordinario, cassa integrazione in deroga 

Scheda congedo, permessi Legge 104 e bonus babysitting  

Scheda proroga termini presentazione NASPI, DIS-COLL e disoccupazione agricola

---------------------------------------------------

CHIUSURA FRONTIERE E RESTRIZIONI COMMERCIALI
Nota Uniontrasporti
Aggiornamento sulla situazione attuale 16.03.2020 e relative linee guida della Commissione europea

La libera circolazione delle merci durante l’emergenza CoVid 19 - Restrizioni nei Paesi europei ed extra UE
Aggiornamento al 25/03/2020 di Uniontrasporti

---------------------------------------------------

MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

Misure organizzative degli Uffici di segreteria delle Commissioni tributarie - emergenza Covid-19

---------------------------------------------------

CONSIP

Nota a supporto delle PMI che offrono beni per COVID-19

---------------------------------------------------

UTILIZZO MASCHERINE - QUALI USARE

Vademecum

---------------------------------------------------

CAMPAGNA DI PHISHING CORONA VIRUS SAFETY MEASURES  
Segnaliamo una nuova campagna phishing (campagna di mail a scopo doloso) che sfrutta i timori dell’emergenza sanitaria del Covid-19 per indurre gli utenti ad aprire un allegato contenente del codice malevolo.

Le caratteristiche per questa mail in particolare sono le seguenti:
- La mail comincia con Gentile Signore/Signora  
- Si  firma  come  Dr.  Penelope  Marchetti  (Organizzazione  Mondiale  della Sanità - Italia)  
- L’allegato si chiama CoronaVirusSafetyMeasures
Si  presume  che  campagne  simili  a  questa  saranno  sempre  più  frequenti, pertanto è sempre consigliato consultare solo i canali ufficiali per informazioni utili e chiarimenti sull’emergenza Coronavirus http://www.salute.gov.it .

Inoltre, alcuni atteggiamenti da tenere sono:  
- Diffidare  di  mail  con  contenuti  non  usuali,  anche  se  provengono  da mittenti PEC o noti.  
- Evitare di aprire file protetti da password quando la password stessa è scritta nella mail: sarebbe un ben scarso sistema di sicurezza inviare la chiave  assieme  al  contenuto  da  aprire. La  protezione  con  password  ha senso solo se questa viene fornita per altra via (es: telefonata o SMS)  
- Non ignorare mai gli avvisi di sicurezza, come quelli relativi ad attivazione di macro nei documenti office, o a linguaggi di script (file .vbs, ...)

In evidenza

Dal 28/01/2021 la Camera di commercio di Terni si è accorpata alla Camera di commercio di Perugia per dar vita ad un'unica camera di livello regionale, la CAMERA DI COMMERCIO DELL'UMBRIA.

I riferimenti e le informazioni contenute  su questo sito non sono più aggiornate.

Vai al sito della Camera di commercio dell'Umbria.

Contatti

Camera di Commercio di Terni
Largo Don Minzoni 6 - 05100 Terni

-------------------------------------

Sede di Orvieto
Via G. Salvatori 1/H - 05019 Orvieto

  • Tel-Fax Orvieto: +39 0763 305556

La sede di Orvieto rimarrà chiusa fino a nuova comunicazione

 

Sei qui: Home Chi siamo Emergenza Covid-19


We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of the site have already been set. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information