TerniEconomia al passo con l'impresa!

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Alternanza Scuola Lavoro 2018/2019

I progetti per L'Alternanza Scuola Lavoro per l'anno scolastico 2018/2019

Scarica la Guida

---------------------------------------------------------

Alternanza Scuola Lavoro 2017/2018

I progetti per L'Alternanza Scuola Lavoro per l'anno scolastico 2017/2018

Scarica la Guida

---------------------------------------------------------

Alternanza Scuola Lavoro 2016/2017

I progetti per L'Alternanza Scuola Lavoro per l'anno scolastico 2016/2017

Scarica la Guida

---------------------------------------------------------

Giovani, Imprese Lavoro

Scarica la Guida

---------------------------------------------------------

In data 19 febbraio 2004, presso la Camera di commercio di Terni si è proceduto all’avvio del progetto “Alternanza scuola-lavoro” previsto dalla nuova riforma della scuola (Legge n. 53 del 28/03/2003, Legge Moratti) con la firma ufficiale del protocollo d’intesa tra Camera di commercio, Ufficio Scolastico regionale, Assessorato provinciale alle politiche formative e Associazioni di categoria.
L’alternanza tra periodi di studio e lavoro è una modalità di realizzazione del percorso formativo progettata, attuata e valutata dall’istituzione scolastica e formativa in collaborazione con le imprese, che assicura ai giovani, oltre alle conoscenze di base, l’acquisizione di competenze spendibili nel mercato del lavoro.
Sia a livello normativo che nella prassi l’alternanza viene individuata come canale privilegiato per garantire un più stretto raccordo tra sistema dell’istruzione e sistema produttivo, dovendosi realizzare sotto la responsabilità dell’istituzione scolastica o formativa, sulla base di convenzioni con imprese o con le rispettive associazioni di rappresentanza o con enti pubblici e privati ivi inclusi quelli del terzo settore, disponibili ad accogliere gli studenti per periodi di tirocinio che non costituiscono rapporto individuale di lavoro.

Alternare scuola e lavoro: la regia della Camera di Commercio
La formazione come leva di sviluppo economico. L’obiettivo è quello di far crescere le competenze manageriali ed imprenditoriali, attuando tutte le possibili sinergie con il sistema scolastico locale. E’ il principio guida su cui si sono incentrati i lavori della Camera di Commercio di Terni in materia di alternanza scuola lavoro. Diverse le attività che riguardano questo servizio, dalla organizzazione degli stage in alternanza scuola lavoro per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado alla organizzazione di corsi di formazione rivolti a docenti e studenti per far crescere le competenze manageriali e imprenditoriali delle nuove generazioni. Nel 2012 l’Ente promuove un progetto innovativo tra gli studenti delle scuole secondarie superiori: organizza infatti stage in contesti internazionali o in aziende che si trovano all’estero grazie alla pubblicazione di un bando rivolto alle scuole e all’Università.

A partire dal 2011 la Camera di Commercio di Terni torna a gestire pienamente l’attività di alternanza scuola-lavoro, prima affidata al Centro di Formazione Imprenditoriale, scegliendo di riorganizzare e razionalizzare l’impegno. Si compie così una vera "traslazione" del ruolo camerale nel rapporto con le scuole, con la formazione più in generale e il mondo dell’impresa: da erogatore di servizi a ente programmatore e promotore di politiche attive a più alto valore aggiunto, nell’ambito della formazione alla cultura d’impresa tra i giovani e della cultura dello stage presso le aziende. Una vera e propria cabina di regia.

"Giovani, Imprese e Lavoro": la  Camera di Commercio presenta le iniziative
Diffusi i dati sull’imprenditoria giovanile, Terni frena

Alternanza 2013

Si è svolta il 7 ottobre presso la Camera di Commercio la prima Giornata dedicata all’alternanza scuola lavoro e alla formazione intitolata  "Giovani, Imprese e lavoro"  organizzata dall’Ente camerale in occasione della Giornata della Trasparenza.
Presenti le istituzioni, i dirigenti scolastici delle scuole secondarie superiori, un pool di imprenditori che collaborano attivamente con l’Ente per promuovere una cultura d’impresa e oltre ottanta studenti provenienti dagli istituti liceali, tecnici e professionali del territorio.
Nel corso della mattinata sono state presentate  agli istituti scolastici del territorio le iniziative che l’Ente camerale metterà in campo per le scuole. Torna da gennaio il corso sulla cultura d’impresa, i tirocini all’estero, a novembre la promozione dei brevetti nelle scuole e la visita degli imprenditori nelle aule per raccontare ai ragazzi come la pensano sul futuro e le loro idee per poter agganciare la ripresa. Un’iniziativa che ha già coinvolto nel corso degli ultimi tre anni oltre duemila studenti e tutti gli Istituti secondari superiori e che ha visto la partecipazione di quasi quaranta imprenditori.  A novembre prenderà avvio anche la seconda edizione del progetto Impresa In Azione, promosso e finanziato dall’Ente camerale,  il  programma didattico che consente di sviluppare una vera e propria start-up in aula e si articola attraverso una serie di attività che permettono di sperimentare in maniera reale il funzionamento di un’azienda. Particolare attenzione è stata dedicata al progetto Re-colution, l’impresa nata lo scorso anno grazie alla prima edizione di Impresa In Azione. Protagonista una classe quarta dell’Istituto Cesi che ha immesso sul mercato diversi prodotti realizzati recuperando le cinghie di sollevamento del Tubificio, materiale di scarto nel processo produttivo. Terminata l’esperienza di impresa simulata, gli studenti hanno annunciato questa mattina che intendono avviare un’impresa reale  e stanno lavorando per la creazione di una società srl che sarà operativa dal mese di giugno, appena cioè gli studenti avranno conseguito il diploma scolastico. L’idea, illustrata da Piervito Deflorio, consigliere delegato del Tubificio, intervenuto tra i relatori, è quella di provare ad avviare una verticalizzazione utilizzando i tubi in acciaio per realizzare principalmente oggetti di arredamento.
Tra le iniziative illustrate, novità di quest’anno sarà un corso rivolto agli Istituti tecnici e  professionali che metterà insieme la trasmissione ai ragazzi dell’approccio imprenditivo e di una cultura della sicurezza sul lavoro a cura della Scuola di Formazione di Ast.
"Essere giovani imprenditori oggi è una scelta di coraggio, per questo sono diminuiti nel nostro Paese gli under 35 che fanno impresa - ha sottolineato nel corso del suo intervento il Presidente dell’Ente, Enrico Cipiccia - negli ultimi anni la loro condizione è difficile sia per il confronto internazionale sia per la congiuntura macroeconomica. Ma è una scelta che come Camera di Commercio cerchiamo di rappresentare e sostenere con la presenza nelle scuole per diffondere la cultura d’impresa, finanziando progetti e organizzando corsi di formazione. La scuola e il lavoro devono tornare a parlarsi, dobbiamo agganciare la filiera produttiva alla filiera formativa è un impegno non più rinviabile per gli attori politici e amministrativi della nostra comunità e noi siamo pronti a fare la nostra parte".

"Accanto alla promozione del fare impresa, in collaborazione con le Istituzioni scolastiche  e con il Polo universitario ci occupiamo anche di orientamento al lavoro e sostegno all’occupabilità - ha aggiunto il Segretario generale, Giuliana Piandoro - ogni anno inseriamo in stage semestrali in azienda giovani diplomati e laureati per favorire l’ingresso nel mondo del lavoro".

Alternanza 2013

Tre le imprese relatrici al convegno, oltre al Tubificio presente anche la Tarkett con l’ad Giuseppe Cioffi e Mara Cardinalini dell’omonima  azienda tessile che hanno sviluppato i temi dei "green job" e della riscoperta dei mestieri tradizionali.

Alternanza 2013

Nel corso della Giornata sono stati diffusi anche gli ultimi dati estratti dal Registro Imprese sull’andamento dell’imprenditoria giovanile. A Terni appena un’azienda su dieci è guidata da un giovane che ha meno di 35 anni. Si concentrano, a livello nazionale, soprattutto nei settori tradizionali come quelle dei servizi alle persone, delle costruzioni e dell'alloggio e ristorazione. In termini assoluti resta però il commercio il settore-rifugio per chi è giovane e vuole mettersi in proprio. Il settore raccoglie infatti il 27,6% del totale di aziende junior, subito seguito dalle costruzioni.
Secondo l’Osservatorio nazionale sull’Imprenditoria giovanile, istituito da Unioncamere, il trend nella provincia è in discesa. Anche a causa dei pesanti effetti della crisi economica, il tasso di imprenditorialità giovanile negli ultimi anni si è sempre più contratto, posizionando al nostra provincia nella parte bassa della classifica a livello nazionale.
Nel 2011 il contributo dei giovani al rafforzamento del sistema imprenditoriale provinciale, si traduce in 2.226 imprese.
Nel 2012 al 31 dicembre risultano 2.191 e rappresentano il 10,5% del totale delle imprese (contro il 10,9% del sistema nazionale). Presenti soprattutto nel settore "Assicurazioni e credito" (14,5%), nel turismo (13,2%) e nelle costruzioni (13,2%).
Per quanto riguarda il 2013, il trend è quello di un ulteriore diminuzione.
Risulta infatti che nei primi sei mesi dell’anno si sono iscritte al Registro Imprese della Camera di Commercio di Terni  105 nuove imprese giovanili, ossia l’11,8% in meno rispetto allo stesso periodo del 2012. La contrazione su base congiunturale  si registra anche a livello nazionale (-10,0%).

Vai alla Guida

Si rafforza l’impegno della Camera a sostegno della cultura d’impresa e dell’autoimpiego tra i giovani

Sughereroi

Prodotti realizzati con tappi di sughero da
parte dell’Impresa "Sughereroi" dell’Istituto
Tecnico Professionale Orvieto.

Impresa in azione

Studenti coinvolti nel progetto "Impresa In Azione"
che durante una conferenza stampa mostrano
prodotti da loro realizzati al Segretario Generale,
Giuliana Piandoro.
Vai al dettaglio

L'attività di Alternanza scuola lavoro in cifre
Novembre 2010 - Novembre 2011
190 convenzioni siglate - 460 programmi formativi per studenti degli istituti superiori
Da novembre 2010 a novembre 2011: 40 stage retribuiti rivolti a studenti laureati
Totale: 95 imprese coinvolte

A partire dal mese di gennaio 2011 sono state organizzate visite di imprenditori e imprenditrici nelle scuole per promuovere cultura d’impresa e approccio dinamico e creativo al mercato del lavoro.
- 11/02/2011 Laura Franceschini, direttore dell’azienda C.e.l.i. ha incontrato gli studenti dell’Istituto "Ipsia" di Terni

- 21/02/2011 Laura Sugaroni, amministratore dell’azienda "Fornace Sugaroni" incontra gli studenti delle ultime classi del Liceo Artistico "O. Metelli" di Terni
- 02/03/2011 Luigia Caracausi-Maria Sole D’Annibale, componenti del Comitato imprenditoria femminile della Camera di Commercio, illustrano l’impresa "al femminile" agli studenti dell’Istituto "Gandhi" di Narni

Alternanza - Franceschini

- 04/03/2011 Laura Franceschini è tornata a Terni per un incontro con i ragazzi dell’Istituto "F.Cesi"

Alternanza - Garofoli

- 11/03/2011 Paolo Garofoli, amministratore delegato della "Garofoli spa" incontra le classi quarte dell’Istituto "F.Cesi"

- 14/03/2011 Coinvolto l’Istituto professionale e commerciale di Orvieto con l’imprenditrice Sugaroni che si è detta disponibile ad ospitare i ragazzi per una visita aziendale alla Fornace di Castelviscardo
- 24/03/2011 Piera Santicchia-Santina De Simoni, componenti del Comitato imprenditoria femminile della Camera di Commercio, illustrano l’impresa "al femminile" agli studenti dell’Istituto Magistrale di Terni
- 28/03/2011 Venanzo Mariani, amministratore delle "Officine Mariani" ha incontrato le ultime classi dell’Istituto "Ipsia" di Terni
- 04/04/2011 Duina Niselli-Natalia Nikolova componenti del Comitato imprenditoria femminile della Camera di Commercio, illustrano l’impresa "al femminile" agli studenti dell’Istituto liceale "G.C. Tacito" di Terni
- 29/04/2011 Carol Piermarini, titolare dell’azienda agricola "Piermarini" incontra gli studenti delle sezioni alberghiera e turistica dell’Istituto Casagrande
- 09/05/2011 Il Presidente della Camera di Commercio Terni, Enrico Cipiccia incontra gli studenti dell’Istituto liceale "Majorana" di Orvieto per illustrare l’impegno camerale volto a rafforzare l’asse scuola-impresa e promuovere una cultura d’impresa tra le giovani generazioni

Le visite sono poi proseguite con successo a partire dal marzo 2012.
- 06/03/2012 Mauro Franceschini, presidente Giovani Imprenditori Confartigianato incontra gli studenti del Liceo Artistico "Metelli"

Alternanza - Rossi

- 09/03/2012 Sergio Rossi, direttore Bayer e vicepresidente di Confindustria visita l’istituto Itis "Allievi" di Terni

- 27/03/2012 Simona Ratini, giovane e brillante titolare di una nota agenzia viaggi incontra i ragazzi dell’Istituto turistico Casagrande
- 16/04/2012 Paolo Garofoli amministratore delegato della "Garofoli spa" incontra le classi quarte dell’Istituto "Gandhi" di Narni
- 17/04/2012 Carol Piermarini, titolare dell’azienda agricola "Piermarini" incontra gli studenti dell’Istituto scientifico "Majorana" di Orvieto
- 26/04/2012 Barbara Sabatini, titolare dell’agenzia di comunicazione Global Media e Sandro Corsi presidente della cooperativa sociale Actl incontrano gli studenti del liceo "G.Galilei"
- 07/05/2012 Maria Sole D’Annibale componente del Comitato per l’imprenditoria femminile della CCIAA incontra gli studenti dell’Istituto tecnico commerciale "F. Cesi"

Attività a supporto della formazione
- 22/02/2011 Funzionari camerali si sono recati in visita presso l’Istituto Casagrande-Cesi per svolgere una lezione incentrata sui fabbisogni occupazionali delle aziende e registro imprese camerale.
- 10/03/2011 Lezione mirata su avvio srl da parte di dipendente camerale agli studenti dell’Istituto Omnicomprensivo Narni-Amelia.

Attività attuate per rafforzamento asse scuola-impresa e orientamento professionale anno 2011
- Camera di Commercio di Terni, Provincia e Polo didattico e scientifico di Terni firmano il 26 maggio un Protocollo d’Intesa che definisce e implementa rispettive competenze e obiettivi sul fronte dell’alternanza e dell’orientamento professionale.- Organizzato seminario tematico per le giornate del 2 e 9 maggio che si è rivolto ai dirigenti scolastici e docenti tutor sul tema "L’alternanza scuola-lavoro nei nuovi ordinamenti" tenuto da esperta Miur. Hanno preso parte circa 40 docenti di tutta la provincia.
- Organizzato nelle date del 20-21 e 24-25 ottobre il corso di formazione "I Giovani fanno impresa" in collaborazione con l’azienda speciale Formaper della Camera di Commercio di Milano rivolto agli studenti "in uscita" sull’avvio d’impresa e sui comportamenti organizzativi di tipo imprenditivo tra i giovani. A numero chiuso, ha coinvolto 60 studenti di tutta la provincia.

I giovani fanno impresa

- Siglate convezioni con Istituti scolastici di secondo grado (professionali e licei) e aziende per favorire l’effettuazione degli stage formativi in alternanza scuola-lavoro. La Camera ha organizzato stage presso aziende, enti pubblici e studi professionali coinvolgendo circa 400 studenti di tutta la provincia, si prevede di chiudere il 2011 con una partecipazione allargata a oltre 500 studenti.
- Per snellire le procedure a livello esecutivo da attuare nella stipula delle convenzioni la Camera ha promosso e attuato (gennaio 2011) la stipula di "convenzioni quadro" con gli Ordini professionali e gli Istituti scolastici, sia tecnici professionali che liceali. A dicembre la Camera sigla la Convenzione Quadro territoriale con le Associazioni di categoria e gli Enti pubblici. La convenzione, elaborata e promossa dall’Ente, consentirà a istituti scolastici e aziende di velocizzare e razionalizzare le pratiche per l’avvio degli stage.
- Per promuovere e valorizzare il "fare impresa al femminile" sono state organizzate ed effettuate visite negli Istituti da parte di alcune componenti del Comitato per l’Imprenditoria femminile della Camera di Commercio di Terni.
- Nell’ambito dell’attività di orientamento professionale rivolto ai giovani laureati, sono state stipulate convenzioni post-laurea con aziende del territorio per l’effettuazione di stage di lunga durata retribuiti, per un totale di oltre 50 tirocini.

 

In evidenza

Dal 28/01/2021 la Camera di commercio di Terni si è accorpata alla Camera di commercio di Perugia per dar vita ad un'unica camera di livello regionale, la CAMERA DI COMMERCIO DELL'UMBRIA.

I riferimenti e le informazioni contenute  su questo sito non sono più aggiornate.

Vai al sito della Camera di commercio dell'Umbria.

Contatti

Camera di Commercio di Terni
Largo Don Minzoni 6 - 05100 Terni

-------------------------------------

Sede di Orvieto
Via G. Salvatori 1/H - 05019 Orvieto

  • Tel-Fax Orvieto: +39 0763 305556

La sede di Orvieto rimarrà chiusa fino a nuova comunicazione

 

Sei qui: Home Informazione Economica Alternanza Scuola Lavoro


We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of the site have already been set. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information