TerniEconomia al passo con l'impresa!

LABORATORIO ECONOMIA CIVILE

Laboratorio economia civile - CCIAA Terni

Laboratorio dell’economia civile: si va verso la creazione del primo Osservatorio regionale del Terzo Settore

Ripartono i lavori del Laboratorio dell’Economia Civile insediato il 1 aprile 2016 presso la Camera di Commercio di Terni, tavolo di confronto e proposta a cui siedono Associazioni di categoria delle imprese, Terzo settore, università, mondo del volontariato, diocesi e fondazioni bancarie, con l’obiettivo di collaborare per una crescita basata non solo sulla qualità dei prodotti o dei servizi, ma anche dei rapporti umani.

La Camera di Commercio di Terni, anche alla luce della continua crescita anagrafica e occupazionale del Terzo Settore e delle imprese no profit nell’ambito della struttura socio-economica del nostro territorio provinciale, rilancia dunque a partire le motivazioni e i progetti che hanno dato vita all’esperienza del Laboratorio nel 2011. L’impresa sociale produce ed eroga  servizi di utilità sociale nei diversi settori, dall’assistenza sociale, sanitaria e socio-sanitaria; all’educazione, istruzione e formazione; dalla tutela dell’ambiente e dell’ecosistema; alla valorizzazione del patrimonio culturale, al turismo sociale. Ma è possibile “fare impresa sociale” in qualsiasi settore dell’economia.

“Il sistema delle imprese che rappresento è un tassello fondamentale, forse il più importante, ma non basta da solo a produrre un’economia civile- sottolinea il presidente della Camera di Commercio, Giuseppe Flamini - sistema non profit, istituzioni, cittadini, tutti insieme siamo chiamati a fare ognuno la propria parte, consci del fatto che ci sono delle resistenze reciproche da superare, per iniziare un percorso insieme, che conduca ad una responsabilità civile d’impresa condivisa. Non si tratta qui di essere pessimisti o ottimisti, visionari o pragmatici, si tratta di capire che il nesso tra creazione di profitto e creazione di valore sta vacillando.”

“Tra gli obiettivi del Laboratorio dell’Economia Civile vi è quello di svolgere funzioni di osservazione e studio del fenomeno dell’impresa sociale, attraverso la costituzione del primo Osservatorio regionale - ha spiegato il coordinatore del Laboratorio, Sandro Corsi, nel corso della riunione di insediamento – vogliamo elaborare anche linee di indirizzo per un’azione comune tra profit e non profit per valorizzare entrambi i settori, anche attraverso uno scambio di buone prassi”. Tra i progetti anche quella di realizzare una ricerca sulla percezione della nostra città da parte dei giovani he metta in evidenza i punti di forza e debolezza della comunità cittadina.

PERCHE' UN LABORATORIO DI ECONOMIA CIVILE
Per rispondere ai bisogni e alle mutate esigenze della società civile, l’impresa non profit, che in questi anni di generale difficoltà sta rappresentando una risposta efficace allo sviluppo economico dell’Umbria, può assumere un ruolo di assoluta importanza se inserito in un contesto di complementarità rispetto a quello dell’impresa privata. 
L’obiettivo è quello di creare i presupposti per ottimizzare, con azioni di consolidamento e di sviluppo, le potenzialità dell’impresa sociale non profit e di supportare la nascita di nuove imprese sociali.
Anche in considerazione della forte attenzione riservata al tema della sussidiarietà, in una fase in cui i sistemi di welfare versano in gravi difficoltà a causa della pesante riduzione delle risorse pubbliche, le imprese senza scopo di lucro possono, dovrebbero sempre di più, collaborare con quelle orientate al profitto e con le strutture pubbliche, per una crescita basata sulla qualità non solo dei prodotti, ma anche dei servizi e dei rapporti umani.
La Camera di Commercio di Terni, con la creazione del Laboratorio di Economia Civile intende recepire gli stimoli dell’economia sociale locale per tradurli in attività che siano un volano di sviluppo e di coesione sociale per l’intero sistema socio-economico provinciale.

QUALI I PUNTI CARDINE E GLI OBIETTIVI
I punti cardine e gli obiettivi su cui impostare le linee operative del Laboratorio saranno:
- svolgere un’attività di animazione territoriale per l’attuazione di un confronto e per agevolare la comunicazione tra soggetti pubblici e privati appartenenti ad ambiti differenti quali la Camera di Commercio, il mondo bancario, la Conferenza Episcopale, le Associazioni di categoria delle imprese, il Terzo Settore e l’Università, attraverso la condivisione di informazioni e conoscenze finalizzata allo sviluppo del territorio;
- aprire i processi decisionali alla partecipazione degli stakeholders diretti e indiretti;
- promuovere nuove e innovative metodologie operative;
- ricercare sinergie tra gli attori e promuovere progetti provinciali, regionali a carattere transnazionale nell’ambito degli obiettivi e dell’orizzonte valoriale fissato con la Strategia Europa 2020;
- sperimentare percorsi di studio per una migliore conoscenza del sistema non profit e delle organizzazioni che nel territorio provinciale erogano servizi di pubblica utilità;
- favorire l’imprenditorialità sociale, la professionalità, l’occupazione e il benessere della comunità anche attraverso la presentazione di proposte di riforma di tipo softlaw;
- sviluppare iniziative per rafforzare il coinvolgimento del Terzo Settore e delle imprese eticamente orientate, nelle azioni della Camera di Commercio.

In evidenza

Dal 28/01/2021 la Camera di commercio di Terni si è accorpata alla Camera di commercio di Perugia per dar vita ad un'unica camera di livello regionale, la CAMERA DI COMMERCIO DELL'UMBRIA.

I riferimenti e le informazioni contenute  su questo sito non sono più aggiornate.

Vai al sito della Camera di commercio dell'Umbria.

Contatti

Camera di Commercio di Terni
Largo Don Minzoni 6 - 05100 Terni

-------------------------------------

Sede di Orvieto
Via G. Salvatori 1/H - 05019 Orvieto

  • Tel-Fax Orvieto: +39 0763 305556

La sede di Orvieto rimarrà chiusa fino a nuova comunicazione

 



We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of the site have already been set. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information