STATISTICA
- Visite: 11582
L'Italia del Censimento - Struttura demografica e processo di rilevazione - Umbria
15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni
Pubblicazione - (Formato file .pdf - 7,52 MB)
---------------------------------------------------------
Rilevazione mensile DIA, Edilizia Pubblica: nuova procedura on line
Dal luglio 2010, è partito il progetto ISTAT PDC online con l'apertura del portale dedicato: i Comuni possono aderire
L'Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT) effettua la Rilevazione Statistica sui Permessi di Costruire come previsto dal Regolamento del Consiglio dell'Unione Europea (n. 1165/98 del 19 maggio 1998), con il quale si richiede ai Paesi dell'Unione Europea la trasmissione a Eurostat di dati statistici congiunturali sui permessi di costruire .
L'indagine è presente nel Programma Statistico Nazionale, che raccoglie l'insieme delle rilevazioni statistiche necessarie al Paese e dal quale deriva l'obbligo di risposta per tutti i soggetti privati (PSN 2008-2010 ). Tale obbligo per i soggetti pubblici è sancito dal n. 322 D.l.g. n. 322 del 6 settembre 1989.
Devono perciò compilare il modello di rilevazione tutti i richiedenti un permesso di costruire, i titolari di D.I.A. per nuovi fabbricati o per ampliamenti di volume di fabbricati preesistenti, nonché le Pubbliche Amministrazioni per le quali è stato approvato il progetto per fabbricati o ampliamenti destinati a edilizia pubblica ai sensi dell'art. 7 del DPR 380/2001.
Gli uffici comunali sono preposti al regolare svolgimento mensile della rilevazione nel Comune (circolare Istat 8171 del 4/12/2009), fornendo l'assistenza necessaria ai richiedenti i permessi di costruire, ai titolari di DIA per la nuova edilizia e agli enti pubblici ricadenti nelle procedure dell'art.7 del DPR 380/2001 (circolare Istat 8171 del 4/12/2009).
Dal luglio 2010, è partito il progetto ISTAT PDC online con l'apertura del portale: https://indata.istat.it/pdc
I Comuni possono aderire al progetto registrandosi al sito https://indata.istat.it/pdc con le credenziali di primo accesso, trasmesse con la circolare Istat (prot. 3811 dell'11/06/2010).
Con la registrazione si attivano tutte le funzioni che consentiranno l'inserimento dei questionari compilati da parte dei richiedenti i titoli abilitativi, l'attivazione di tutte le funzioni ad uso esclusivo del Comune per la gestione dei modelli compilati e l'invio delle statistiche all'ISTAT. Solo l'attivazione da parte del Comune permetterà ai rispondenti alla rilevazione la compilazione online dei modelli ISTAT/PDC/RE o ISTAT/PDC/NRE relativi all'area territoriale di competenza.
I vantaggi della procedura online consistono nel:
• ridurre i tempi di lavorazione complessivi
• contenere i costi per spedizione e gestione
• eliminare i modelli cartacei
• disporre di strumenti di gestione e controllo dei modelli (modifica, elimina, inserisci)
Una volta aderito al progetto online i Comuni devono:
• informare i rispondenti che deve essere compilato, per i PDC o le DIA relative a nuovi fabbricati o ampliamenti di volume, il modello ISTAT tramite il sito https://indata.istat.it/pdc e successivamente a ciò trasmettere il codice identificativo del modello Istat al COMUNE insieme al resto della documentazione
• acquisire dal rispondente, insieme alla documentazione del titolo abilitativo, il codice identificativo
• controllare una volta al mese se ci sono PDC ritirati dai richiedenti o DIA presentate da 30 gg o più. In caso positivo si deve richiamare sul sito il modello col codice identificativo e lo si convalida compilando le notizie del "RISERVATO AL COMUNE", in particolar modo la data di ritiro. Se nessun modello ha invece data di ritiro nel mese di rilevazione, compilare on-line il modello negativo.
Guida alla rilevazione online guida_comuni_abilitazione_PDC.pdf
Per ulteriori informazioni sul funzionamento della rilevazione consultare l'indirizzo internet http://www.istat.it/strumenti/rispondenti/indagini/permessi_costruire/