TerniEconomia al passo con l'impresa!

Opportunità / Agevolazioni per le imprese femminili

FondoSelfieEmployment

Misura nazionale: prestiti da 5.000 a 50.000 euro, a tasso zero, per giovani donne under 30, che al momento non studiano e non lavorano, iscritte al programma Garanzia Giovani, ed hanno un'idea imprenditoriale che intendono realizzare.
Possibilità di frequentare un percorso, gratuito, per stilare il business plan della propria idea di impresa.
Se vuoi saperne di più, visita la sezione dell'inziativa o contatta i nostri uffici.

---------------------------------------------

Microcredito

Regione Umbria: prestiti da 5.000 euro fino 25.000 euro , senza interessi, per
giovani tra i 18-29 anni, non impegnati in un’attività lavorativa, né inseriti in un corso scolastico o formativo (NEET), che hanno aderito al Programma Garanzia Giovani
Se vuoi saperne di più http://www.sviluppumbria.it/-/garanzia-giovani

---------------------------------------------

NUOVE IMPRESE A TASSO ZERO
versione "rinnovata" (con Circolare MISE del 9 ottobre 2015) della misura  Autoimprenditorialità  (decreto legislativo 185/2000, Titolo I)

L’incentivo per i giovani e le donne che vogliono avviare una micro o piccola impresa.

A chi è rivolta

Gli incentivi sono rivolti alle imprese composte in prevalenza da giovani tra i 18 e i 35 anni e/o da donne. Le imprese devono essere costituite in forma di società da non più di 12 mesi rispetto alla data di presentazione della domanda. Anche le persone fisiche possono richiedere i finanziamenti, a condizione che costituiscano la società entro 45 giorni dall’eventuale ammissione alle agevolazioni.

Gli incentivi

Gli incentivi sono validi in tutta Italia e finanziano progetti d’impresa con spese fino a 1,5 milioni di euro. Le agevolazioni sono concesse nei limiti del regolamento de minimis e consistono in un finanziamento agevolato senza interessi (tasso zero) della durata massima di 8 anni, che può coprire fino al 75% delle spese totali. Le imprese devono garantire la restante copertura finanziaria e realizzare gli investimenti entro 24 mesi dalla firma del contratto di finanziamento.

Cosa si può fare

Sono finanziabili le iniziative per:
- produzione di beni nei settori industria, artigianato e trasformazione dei prodotti agricoli
- fornitura di servizi alle imprese e alle persone
- commercio di beni e servizi
- turismo

Possono essere ammessi anche i progetti nei seguenti settori, considerati di particolare rilevanza per lo sviluppo dell’imprenditoria giovanile:
- filiera turistico-culturale, intesa come attività per la valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale, ambientale e paesaggistico, nonché per il miglioramento dei servizi di ricettività e accoglienza
- innovazione sociale, intesa come produzione di beni e fornitura di servizi che creano nuove relazioni sociali o soddisfano nuovi bisogni sociali
Lo stanziamento iniziale è di 50 milioni di euro.
Invitalia valuta le richieste, concede i finanziamenti e monitora la realizzazione dei progetti d’impresa.

Presentazione e valutazione delle domande
La domanda può essere inviata dal 13 gennaio 2016 esclusivamente online, attraverso la piattaforma informatica di Invitalia. Le modalità di presentazione, i dettagli sugli incentivi e i criteri di valutazione sono descritti nella Circolare del Ministero dello Sviluppo Economico del 9 ottobre 2015. Con successiva Circolare del 28 ottobre 2015, il Ministero ha introdotto una rettifica sulle immobilizzazioni materiali e immateriali.

Link utili
http://www.invitalia.it/site/new/home/cosa-facciamo/creiamo-nuove-aziende/nuove-imprese-a-tasso-zero/cose.html
http://www.sviluppoeconomico.gov.it/index.php/it/incentivi/impresa/autoimprenditorialita

---------------------------------------------

Bando di selezione per la premiazione di impresa femminile nel settore della ristorazione
Il Comune di Narni, con il patrocinio del Comitato per l’imprenditoria femminile della Camera di Commercio di Terni, intende valorizzare donne imprenditrici nel settore della ristorazione.

Bando

All. 1 Segnalazione

All. 2 Autocandidatura

---------------------------------------------

FONDO DI GARANZIA - SEZIONE IMPRESE FEMMINILI

E' momentaneamente sospesa, a partire dal 13.10.2015, la presentazione delle richieste di prenotazione della garanzia per le imprese a prevalente partecipazione femminile non start up.
Potranno comunque essere presentate richieste da parte di imprese start up a prevalente partecipazione femminile.

Nel periodo di sospensione delle richieste di prenotazione, è comunque fatta salva la facoltà di richiedere l’intervento del Fondo per il tramite di banche e confidi.

Le domande di ammissione presentate da banche e confidi a favore delle imprese femminili verranno infatti regolarmente deliberate potendo utilizzare le risorse ordinarie del Fondo.

AVVISO: 01/06/2016
Sezione Speciale "Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le Pari Opportunità" per le imprese femminili - temporanea sospensione delle richieste di prenotazione della garanzia per le start up

Vai al sito

----

Dal 14 gennaio è operativa la sezione speciale del Fondo di garanzia PMI per l'imprenditoria femminile.
Vai al sito del portale di Unioncamere per la promozione dei comitati per l’imprenditoria femminile

E' stata estesa anche alle professioniste - iscritte agli ordini professionali o aderenti alle associazioni professionali iscritte nell'elenco tenuto dal Ministero dello sviluppo economico - la possibilità di accedere agli interventi della Sezione speciale "Presidenza del Consiglio dei ministri-Dipartimento per le pari opportunità" del Fondo di garanzia per le PMI.

A seguito dell’emanazione il 6 luglio 2015 di apposita circolare da parte del Gestore del Fondo, la Sezione speciale è pertanto attualmente operativa anche per le professioniste.
http://www.fondidigaranzia.mcc.it

Circolare n. 11/2015

---------------------------------------------

1) Dalla Camera di Commercio


Vai alla pagina delle iniziative camerali

2) Dalla Regione Umbria

- Agevolazioni per l'occupazione giovanile - Legge regionale 23 marzo 1995, n. 12

- Il decreto legislativo n. 185/2000 “Incentivi a favore dell’Autoimpiego”

- Bandi e altre agevolazioni a livello regionale

Vai al sito della Regione Umbria
Vai al sito di Sviluppumbria

3) Altre opportunità

Smart&Start Italia
L'incentivo favorisce la diffusione di nuova imprenditorialità legata all’economia digitale, sostiene le politiche di trasferimento tecnologico e di valorizzazione dei risultati del sistema della ricerca e stimola il rientro dei «cervelli» dall’estero.

Dalle ore 12 di Lunedì 16 febbraio 2015 via alle domande
Smart&Start Italia finanzia le start-up innovative, iscritte nell’apposita sezione speciale del registro delle imprese, che presentano un progetto imprenditoriale caratterizzato da un significativo contenuto tecnologico e innovativo, e/o  mirato allo sviluppo di prodotti, servizi o soluzioni nel campo dell’economia digitale, e/o finalizzato alla valorizzazione economica dei risultati del sistema della ricerca pubblica e privata.

Finanziamento agevolato, senza interessi, nella forma della sovvenzione rimborsabile, per un importo pari al 70% delle spese e/o dei costi ammissibili.

Per maggiori info su requisiti, spese ammissibili e modalità di presentazione della domanda

---------------------------------------------

Nuova legge Sabatini
Dal 31 marzo 2014 è possibile presentare le domande di agevolazione.
Vai al sito del Ministero dello Sviluppo Economico: www.mise.gov.it

AVVISO: Dal 2 settembre 2016: Chiusura sportello presentazione domande Beni strumentali Nuova Sabatini
vai alla pagina

---------------------------------------------

Piano di finanziamento per PMI femminili e libere professioniste
Firmato il protocollo di intesa
Vai al sito del Ministero dello Sviluppo Economico: www.mise.gov.it

---------------------------------------------

Opportunità per cittadini e imprese da Italia Lavoro S.p.A.

Per informazioni: www.italialavoro.it

---------------------------------------------

Sezione Archivio Opportunità e Agevolazioni per le imprese femminili

In evidenza

Dal 28/01/2021 la Camera di commercio di Terni si è accorpata alla Camera di commercio di Perugia per dar vita ad un'unica camera di livello regionale, la CAMERA DI COMMERCIO DELL'UMBRIA.

I riferimenti e le informazioni contenute  su questo sito non sono più aggiornate.

Vai al sito della Camera di commercio dell'Umbria.

Contatti

Camera di Commercio di Terni
Largo Don Minzoni 6 - 05100 Terni

-------------------------------------

Sede di Orvieto
Via G. Salvatori 1/H - 05019 Orvieto

  • Tel-Fax Orvieto: +39 0763 305556

La sede di Orvieto rimarrà chiusa fino a nuova comunicazione

 

Sei qui: Home Promozione Imprese Imprenditoria Femminile Opportunità / Agevolazioni


We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of the site have already been set. To find out more about the cookies we use and how to delete them, see our privacy policy.

I accept cookies from this site.

EU Cookie Directive Module Information