Progetto Future work
- Visite: 1031
Il progetto Future work è stato presentato a valere su Erasmus+, KEY ACTION 2: KA202 – Strategic Partnerships for vocational education and training.
E' iniziato a ottobre 2019 ed ha la durata di 24 mesi.
Il Consorzio è guidato da Università Dimitrie Cantemir, (Romania) ed è formato da BEST Institut (Austria), Danmar computers sp zoo(Polonia), Dekaplus business services ltd (Cipro), Sociedade Portugesa de inovacao (Portogallo) e Camera di Commercio di Terni (Italia).
Il progetto è iniziato con l'analisi delle competenze digitali mancanti tra formatori e studenti con l'aiuto di SELFIE che si basa sul "Framework per le organizzazioni educative digitalmente competenti" (DigCompOrg) sviluppato dalla Commissione Europea.
Target sono insegnanti, formatori.
Beneficiari sono studenti, 16-25 anni.
Il consorzio di progetto svilupperà un "Manuale del lavoro futuro e strumenti per formatori", che includerà esercitazioni basate sui risultati delle esigenze riscontrate, poiché solo i formatori qualificati sono in grado di fornire ai futuri lavoratori le competenze di cui hanno bisogno per un ambiente di lavoro basato sul digitale.
Conseguentemente sarà realizzato uno "Strumento di lavoro futuro e una case box per beneficiari", comprese raccomandazioni per le competenze lavorative utili nel futuro. Inoltre verrà rilasciata un'APP FUTURE WORK, per i beneficiari basata sui risultati delle esigenze riscontrate
Future work intende produrre risultati a beneficio di un ambiente più moderno, dinamico, impegnato e professionale all'interno delle organizzazioni educative: i formatori potranno integrare nuovi metodi didattici nelle attività quotidiane, che andranno a beneficio degli studenti e delle imprese che potranno avere collaboratori preparati per i loro futuri ambienti di lavoro.
Il sito web del progetto è https://alvia.ro/fw/
Per informazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.